Il concentrato di pomodoro è un ingrediente base in molte ricette, capace di donare profondità di sapore e un colore intenso a sughi, minestre e intingoli. Una volta aperta la confezione, però, il pomodoro concentrato tende a deteriorarsi rapidamente a causa dell’ossidazione e della proliferazione di batteri. Conservarlo correttamente significa preservarne il gusto e la […]
Come Togliere i Ribattini
I ribattini, conosciuti anche come rivetti o rivetti a strappo, sono elementi di giunzione solide e discreti, impiegati in numerosi settori, dall’automotive alla carpenteria leggera, fino alla lavorazione di metalli sottili e a molti accessori in pelle e tessuto. Con il tempo o a causa di smontaggi successivi, può rendersi necessario rimuovere questi elementi senza […]
Come Colorare Tessuti con la Tecnica Tie Dye
La riuscita di un tie-dye si basa prima di tutto sulla scelta del supporto: il cotone pettinato a trama serrata offre colori saturi e margini netti, mentre lino, viscosa o seta regalano sfumature più acquatiche perché le fibre assorbono il bagno in modo diverso. Una volta individuato il capo, è fondamentale lavarlo senza ammorbidente, preferibilmente […]
Come Avere la Liberatoria di un Assegno Impagato
Quando un assegno torna impagato per mancanza di fondi il traente rischia, già allo scadere del termine di presentazione del titolo, l’avvio del protesto con l’iscrizione nel Registro informatico e tutte le conseguenze che ne derivano: sanzioni del Prefetto, divieto di emettere nuovi assegni, revoca di bancomat e carte di credito, segnalazione alla CAI. La legge 15 […]
Cosa Fare se l’Aspirapolvere non si Accende
Quando l’aspirapolvere non si accende è facile pensare a un guasto irrevocabile del motore; spesso, però, la causa è molto più banale: un interruttore di sicurezza scattato, un cavo danneggiato o un fusibile saltato. Prima di aprire l’involucro e, magari, perdere la garanzia, conviene dunque ricostruire la catena di alimentazione dall’inizio alla fine, con ordine […]
Cosa Fare Quando la Seta Ingiallisce – Consigli Utili
La seta è costituita da fibroina, una proteina sensibile alla luce, all’ossigeno e ai residui acidi o alcalini che possono rimanere nel tessuto dopo il lavaggio. Con il tempo, l’ossidazione di queste componenti proteiche produce cromofori giallastri; lo stesso effetto si verifica quando il capo è esposto alla luce solare diretta o viene conservato in […]