Come Riconoscere Flabellina Babai
by Luca
Questo Nudibranco è una specie endemica del Mediterraneo. Abitualmente la troviamo tra i 10 e i 40 metri di profondità, sui fondi essenzialmente duri. Preda gli Idroidi di cui è immune dalle loro cellule urticanti Raggiunge dimensioni fino a circa 50 mm, La colorazione del corpo è bianca-ialina, con linee bianche-azzurrine che decorrono longitudinalmente sul […]
Learn MoreCome Riconoscere Cernia di Fondale
by Luca
Polyprion americanum: la “cernia della cassetta” o cernia di fondale. Questo famoso serranide (classe Osteitti, ordine Perciformi, famiglia Serranidi) ha un corpo robusto, scarsamente compresso ai lati e tozzo; massiccia anche la testa, con occhi rotondi e grandi. La bocca enorme possiede la mandibola prominente; i denti, appuntiti e piccoli ma robusti, sono in numerose […]
Learn MoreCome Riconoscere Hypselodoris Webbi
by Luca
Questo Mollusco Nudibranco (sinonimo Glossodoris edenticulata) sottordine Doridina, superfamiglia Doridodoidea, famiglia Chromodorididae, ha uno schema cromatico complesso e vicino a quello della specie Hypselodoris valenciennesi, su un corpo liscio e allungato (fino a 100 mm) con corti tentacoli orali e un bel ciuffo branchiale retrattile e posto intorno alla papilla anale. Il colore di base […]
Learn MoreCome Funzionano i Filler
by Luca
Dopo il peeling e la biostimolazione, vediamo come agiscono i filler per ringiovanire e tonificare la pelle delle mani e dei piedi. I filler sono delle sostanze che vengono iniettate sottopelle per correggere il volume della pelle, ma presentano lo svantaggio di essere riassorbiti. Un’iniezione di filler ha la durata massima di sette-nove mesi, il […]
Learn MoreCome Riconoscere se un’Unità è a Reggipoggio o a Franapoggio
by Luca
Quando si legge una carta geologica una delle cose fondamentali è quella di capire le geometrie delle unità geologiche, la loro immersione, inclinazione, insomma le relazioni che hanno con la topografia. E’ quindi importante riuscire con un colpo d’occhio a capire se l’unità che stiamo osservando è a reggipoggio oppure a franapoggio, vediamo come. Prima […]
Learn More
Come Riconoscere un Cavalluccio Marino
by Luca
Il cavalluccio marino detto anche ippocampo è un animaletto fra i più affascinanti che vive nei mari. Non è sempre facile poterlo osservare in natura. Nonostante il suo aspetto un pochino strano è anche lui un pesce. Questa guida lo descrive e insegna come riconoscerlo. Caratteristiche. Il cavalluccio marino ha un corpo allungato, ricoperto da […]
Learn More