Come Riconoscere Flabellina Babai
Questo Nudibranco è una specie endemica del Mediterraneo. Abitualmente la troviamo tra i 10 e i 40 metri di profondità, sui fondi essenzialmente duri. Preda gli Idroidi di cui è immune dalle loro cellule urticanti
Raggiunge dimensioni fino a circa 50 mm, La colorazione del corpo è bianca-ialina, con linee bianche-azzurrine che decorrono longitudinalmente sul dorso e ai lati; i tentacoli orali e il margine anteriore del piede sono bianchi; di un bel giallo o arancio sono invece gli apici dei rinofori (tentacoli cefalici a funzione chiemiorecettiva) e dei cerata. Questi ultimi sono presenti in gruppi nel numero da 7 a 12 ed ogni gruppo è costituito da 2 a 5 cerata che nascono da una base comune ovvero da peduncoli laterali.
I cerata sono papille a funzione respiratoria che contengono diverticoli della ghiandola epatica e all’estremità gli cnidosacchi (diverticoli di alloggiamento degli cnidosacchi degli idroidi predati). Appartenente al sottordine Aeoliidina e famiglia Flabellinidae, la specie è collocata nel gruppo anatomico Pleuroprocta dove l’ano è collocato sul lato destro del corpo.