Come Preparare Linguine al Pesto di Finocchietto
Oggi un primo, veloce e gustoso e a mio avviso anche originale. Solitamente, il finocchietto non è un’erba aromatica molto utilizzata per insaporire dei primi piatti. Molto spesso preferiamo il basilico o il prezzemolo. Con questa ricetta scoprirete quanto il finocchietto, meglio se quello selvatico, dal sapore più intenso e pungente, è sottovalutato.
Ingredienti per 4 persone
320 g di linguine
50 g mi mollica di pane
30 g di mandorle
40 g di finocchietto
50 g di parmigiano
Sale e pepe e peperoncino fresco qb
Olio evo
1 cipollotto fresco
4 alici sott’olio
Mandorle a lamelle per decorare
Preparazione
Frulla nel mixer la mollica di pane e le mandorle con due cucchiai di olio evo, frulla il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Nel frattempo soffriggi leggermente il cipollotto con un filo d’olio e aggiungi, a metà cottura, le alici e il peperoncino fresco. Continua a cuocere fino a che la cipolla sarà dorata e le alici saranno sciolte. A questo punto puoi aggiungere il composto realizzato con la mollica di pane e le mandorle e fallo dorare leggermente.
Monda il finocchietto e trasferiscilo nel mixer, frullalo insieme al parmigiano aggiungendo un pizzico di sale e di pepe e 4 cucchiai di olio evo. Se il composto dovesse rimanere troppo asciutto puoi aggiungere un cucchiaio di olio e, per limitare le calorie, anche un cucchiaio di acqua.
Tuffa le linguine nell’acqua bollente salata, scolale al dente e uniscile al trito di mollica e acciughe, aggiungi il pesto di finocchietto e un mestolo di acqua di cottura.
Tira la pasta fino a che l’acqua sarà assorbita.
Servi completando ogni piatto con delle mandorle a lamelle tritate.