• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Con Fotografia

Con Fotografia

Ottobre 28, 2021 by [post_author_posts_link_outside_loop]

Come Riconoscere Hypselodoris Webbi

Questo Mollusco Nudibranco (sinonimo Glossodoris edenticulata) sottordine Doridina, superfamiglia Doridodoidea, famiglia Chromodorididae, ha uno schema cromatico complesso e vicino a quello della specie Hypselodoris valenciennesi, su un corpo liscio e allungato (fino a 100 mm) con corti tentacoli orali e un bel ciuffo branchiale retrattile e posto intorno
alla papilla anale.

Il colore di base è viola (violet phase, forma viola) scuro oppure blu o blu cobalto (blue phase, forma blu), costellato di macchioline e puntini di un bel giallo vivo che tendono a formare strisce discontinue (strisce assenti nella specie H. valenciennesi, tra l’altro in genere anche più grande). Sia i rinofori (tentacoli cefalici a funzione chemiorecettiva) che i tentacoli orali sono blu. Le branchie sono di colore scuro e con una linea di colore giallo interrotta sull’esterno dell’asse (rachis) delle singole pinne branchiali. L’ovatura della specie è deposta in un nastro spirale con uova rotondeggianti arancioni. Vive in acque basse (fino ad alcune diecine di metri di profondità), essenzialmente su fondi duri, in tutto il Mediterraneo ed è segnalata anche alle Canarie e in Florida. E’ certamente una specie che per le dimensioni e le intense colorazioni è fotografata abitualmente dai subacquei. E’ comunque considerata una specie rara.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Scegliere la Tavola da Surf per Iniziare

  • Differenze tra American Staffordshire Terrier e American Pitbull Terrier – Quali Sono

  • Cane Corso – Caratteristiche e Comportamento

  • Come Allevare un Boa

  • Come Costruire una Personalità Forte

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino

Footer

Informazioni

  • Contatti