Come Preparare la Marmellata di Fichi e Noci
I fichi sono frutti zuccherini molto amati che prediligono i climi miti, ma se opportunamente curati e coperti, possono produrre frutti dolci e golosi anche nel corso dell’ inverno. I fichi oltre che consumati tal quali sono ottimi da trasformare in marmellata per poi spalmarla sul pane o per farcire cornetti, torte, crostate e biscotti. Spesso si crea un delizioso connubio tra fichi e frutta secca come noci, nocciole, mandorle etc. In questa occasione vediamo insieme proprio come fare la marmellata di fichi e noci.
Per prima cosa lavate e sbucciate i vostri fichi, poi spezzettateli ed adagiateli in una pentola, poi ricopriteli con l’ acqua, mettete il coperchio e lasciate cuocere portando ad ebollizione, e di tanto in tanto mescolate. A questo punto i vostri fichi saranno già molto teneri ed avranno rilasciato gran parte dei semini che contengono al loro interno. Man mano che l’ acqua evapora il composto si addenserà sempre più, e potrete quindi aggiungere lo zucchero, regolandovi in base al vostro gusto personale ( solitamente per un kg. di fichi si utilizzano 400 g. di zucchero) oppure in sostituzione potreste utilizzare un dolcificate per le diete ipocaloriche, portate nuovamente ad ebollizione. Qualora dovesse risultarvi stucchevole potrete “alleggerire” la vostra marmellata con del succo di limone. A questo punto prendete i gherigli di noce spezzettati e precedentemente tostati ed uniteli al composto. Nel frattempo sterilizzate i vostri vasetti anche se sono nuovi, asciugateli a perfezione e versatevi la vostra marmellata di fichi, richiudete con il tappo a chiusura ermetica e conservatele a testa in giù. Conservate le vostre marmellate in un luogo lontano da fonti di calore e raggi solari diretti e se vi è possibile metteteci del conservante alimentare il gelatina. La marmellata di fichi può esser anche fatta a partire dai fichi secchi, versando in una casseruola il contenuto di tre tazze di zucchero e tre tazze di acqua, lasciate bollire sul fuoco ed unitevi del succo di limone lasciando bollire per circa 5 minuti. Quindi aggiungete i fichi secchi tritati e lasciate cuocere per altri dieci minuti. Aggiungete un cucchiaino di anice in polvere, il quale oltre a conferire un certo aroma fungerà da blando conservante e versate nei barattoli come suggerito in precedenza.