Come Preparare il Ciambellone
Nell’immaginario comune, il ciambellone ha il profumo di casa, di sapori genuini ed è un dolce che si può mangiare senza troppi compromessi per la linea, proprio perché non è farcito e non contiene creme grasse. E’ adatto per essere mangiato a colazione, a merenda, all’ora del tè, prima di andare a letto con un bicchiere di latte… Un po’ sempre, a seconda dell’estro, del desiderio, del regime alimentare.
E’ uno di quei classici sempreverdi, che bisogna assolutamente essere in grado di preparare, perché è sempre utile averlo in casa e non si può sempre contare sul fatto che la mamma lo prepari per noi. Del resto, la ricetta è facile, si presta anche per chi non ha particolare esperienza in cucina.
Gli ingredienti del ciambellone
200 gr di zucchero
300 gr di farina
150 gr di burro
2-3 uova
1 bustina di lievito
latte (150 ml) o succo d’arancia (3-5 arance)
A piacere si può aggiungere cacao, uvetta, gocce di cioccolato, scaglie di limone, granella di nocciole… Ovviamente non tutti insieme , solo uno tra questi. Il ciambellone si arricchisce così di note più particolari, diventando un dolce più elaborato di quello tradizionale, ma conservando le stesse caratteristiche di base.
La preparazione del ciambellone
In un piatto prepara il burro e lo zucchero e sbattili con forza. Quando sono amalgamati, aggiungi le uova, uno alla volta, mescolando prima di aggiungere il successivo, in modo che si uniscano in modo uniforme.
Aggiungi un po’ di latte e un po’ di farina e mescola, poi di nuovo latte e di nuovo farina e mescola, fino ad esaurimento degli ingredienti. E’ bene aggiungerli un po’ alla volta, non tutti insieme, in modo da amalgamare pian piano tutti gli elementi facendo anche meno fatica.
Poi versa il lievito e lavora ancora con il mestolo, preferibilmente di legno.
Termina di mescolare quando ottieni un composto compatto, omogeneo e privo di grumi: anche se c’è ancora un solo grumo, continua a girare fino a che l’impasto non diventa liscio.
Prendi lo stampo per il ciambellone o, in alternativa, uno da torta, tanto non è il buco al centro a fare la differenza, e imburralo con cura, per evitare che l’impasto si attacchi durante la cottura.
Versa il preparato nello stampo e inforna per 35-40 minuti. Per controllare la cottura, non prima di 35 minuti, procedi con la classica prova-stecchino: lo infili nella torta e se esce asciutto significa che è pronta, se al contrario è umido significa che occorre ancora qualche minuto.
Nel caso in cui abbia scelto di aggiungere cioccolato o altro, al momento di versare il composto nello stampo, mettine prima poco più della metà, aggiungi gli ingredienti scelti, e poi versa il resto. Altrimenti, per avere granella di nocciole o di cioccolato solo sulla superficie, in versione decorativa, aggiungili sopra l’intero impasto versato ed inforna.