Come Praticare la Marcia
La disciplina della Marcia sia su pista che in strada, viene ritenuta, a ben ragione, l’emblema (e la Regina), fra tutti gli sport riconosciuti in campo Olimpionico. La Marcia, come la Maratona, ha dato origine a leggende storiche e sportive capaci di fare sognare i giovani e amche quelli in età avanzata, che possono comunque misurarsi in gare alla loro portata, in campo Master.
La prima cosa da fare per praticare e partecipare a gare di Marcia, in pista o su strada, è quella di Associarsi ad un Club di Atletica. Esaurita questa formalità, l’acquisto dell’abbigliamento tecnico, sia per gli allenamenti estivi (pantaloncini, canottiera e scarpe), sia per l’inverno, con tuta completa ma aderente al corpo per non viziare la tecnica di marcia, rappresentano il primo passo importante verso la pratica di questo sport.
Proprio l’acquisizione della tecnica di marcia, deve essere il primo grande impegno a cui devi sottoporti, essendo questa composta da elementi legati all’avanzamento, orientati verso una priorità, mai distaccare il piede totalmente da terra, per non incorrere nell’infrazione della corsa. Devi imparare ad utilizzare, per avanzare di passo, la rullata, quel buffo movimento di anca che determina la possibilità del successivo movimento di appoggio del tallone a terra, con le braccia semipiegate a tirare una ipotetica fune.
Eseguita la rullata e l’appoggio del tallone, devi disporre l’avanzamento della gamba opposta. Per farlo, il piede avanti passa dal tallone alla punta, il gomito spinge indietro e la gamba dietro aiutata dal movimento dell’anca, passa avanti e poggia sul tallone, e così via. Prepararti per una competizione, richiede un approccio simile alla corsa, con allenamenti costanti ma, in questo caso, aumentati come tempo di lavoro, proprio perchè la marcia è più lenta a svolgersi, (almeno 1 ora e 30 al giorno per 4 giorni alla settimana). Le competizioni amatoriali, si svolgono sui 3000 m. con giudici molto attenti alle infrazioni che sono, come detto, quella di corsa, di sospensione, e tecnica.