Come Fare il Fondente all’Albese
Ricetta molto semplice e davvero gustosa. La mitica cioccolata gianduja incontra la fantastica nocciola tostata delle Langhe. Il risultato appassionerà, noi e i nostri amici. La ricetta, come sempre è originale. Andiamo a preparare questa leccornia.
Occorrente
100 grammi di cioccolata gianduja,
120 grammi di nocciole tostate,
250 grammi di burro,
35 cl di latte,
500 grammi di zucchero,
1 cucchiaino di vaniglia.
Come sempre, compriamo ingredienti di prima qualità. Solo così, il risultato sarà sorprendente.
Prendiamo una pentola, non troppo grande e versiamo: Il burro, il latte, lo zucchero e l’essenza di vaniglia.
A fuoco basso e sempre mescolando, portiamo il tutto a ebollizione. Molto importante, lo zucchero si deve sciogliere bene.
Proseguiamo così fino ad ottenere uno sciroppo con la consistenza di una pallina morbida.
Togliamo il tutto dal fuoco e continuiamo a mescolare, con una frusta, per altri 5 minuti e comunque finchè il composto inizierà ad addensarsi.
Ora, uniamo la cioccolata gianduja a pezzetti e mescoliamo fino a quando si sarà fusa.
Se invece, non le abbiamo tostate, le tostiamo noi.
Riscaldiamo il forno e mettiamo le nocciole pulite a tostare per 5 o 10 minuti.
Lasciamole raffreddare e poi togliamo tutta la pellicina. Ora procediamo come scritto nel passo due.
Mescoliamo bene il composto di cioccolata con le nostre nocciole. Prepariamo una teglia rivestendola con carta da forno. Possibilmente deve essere grande 25 per 30 cm, e deve entrare in frigorifero.
Versiamo il composto nella teglia e livelliamolo con una spatola. Mettiamolo in frigorifero per circa 3 ore.
Quando è indurito, tagliamo il composto a quadratini. Le dosi da me indicate, servono per fare circa 30 dolcetti.